La Cantina

Vieni a degustare i nostri vini o ordinali comodamente da casa.
Ti contatteremo per confermare il tuo ordine in base alla disponibilità.

L’Azienda Agricola Corani

La nostra azienda vinicola è una realtà a conduzione familiare situata a Castenedolo (BS), anfiteatro delle colline moreniche del Lago di Garda.
Fu fondata negli anni settanta dai fratelli Corani, Carlo e Giovanni, per produrre vino destinato all’autoconsumo.
Col passare degli anni la produzione è poi aumentata sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo.

I vigneti….

I vigneti, tutti di proprietà, si estendono su una superficie totale di circa 6 ettari e sono inseriti nel disciplinare dell’IGT MONTENETTO DI BRESCIA.

Le varietà di uve principalmente coltivate sono: merlot, cabernet sauvignon, barbera, trebbiano e chardonnay.

Prospettive future…

Negli ultimi anni sono stati rinnovati i vecchi vigneti a pergola con nuovi impianti a spalliera e affiancata alla vecchia cantina una nuova struttura produttiva, più grande e funzionale.

L’azienda inoltre utilizza tecniche di lotta integrata che consentono di combattere gli insetti dannosi per le piante, limitando l’utilizzo di prodotti chimici; questo si traduce in una ulteriore garanzia per il consumatore.

L’obiettivo è quello di produrre vini di qualità che rispecchino il territorio di origine e la tradizione vitivinicola bresciana.

I Nostri Vini

Le varietà di uva principalmente coltivate sono:
merlot, cabernet sauvignon, barbera, trebbiano, chardonnay.

Borgo di Sopra Bianco

MONTENETTO DI BRESCIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

Vino ottenuto dalla vinificazione di selezionate uve Chardonnay e Trebbiano coltivate nella propria azienda sulla soleggiata collina Castenedolese.
Il colore è giallo paglierino mentre al naso è caratterizzato da note aromatiche e spiccati sentori di agrumi.
Al palato risulta equilibrato, sapido e caratterizzato da un’ottima freschezza.
Servito ad una temperatura di 12 – 14°C accompagna egregiamente i primi piatti, i secondi piatti di carni bianche e il pesce.
Il nome di questo vino deriva da una zona del paese chiamata appunto Borgo di Sopra.

Dati Tecnici
Denominazione:

I.G.P. Montenetto di Brescia

Zona di produzione:

Collina Castenedolese (Bs)

Uve: Trebb. 80% – Chardonnay 20%
Sesto impianto:  2,20×0,70 Guyot
Terreno: argilloso
Gradazione: 12,5% VOL.

Borgo di Sopra Rosso

MONTENETTO DI BRESCIA
INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

Vino ottenuto dalla vinificazione di selezionate uve Merlot e Cabernet Sauvignon coltivate sulla collina Castenedolese.
Il colore è rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento,i sentori sono tipicamente fruttati e in bocca si presenta morbido e delicato.
Servito ad una temperatura di 16 – 18°C può essere utilizzato come vino da tutto pasto.
Il nome di questo vino deriva da una zona del paese chiamata appunto Borgo di Sopra.

Dati Tecnici
Denominazione:

I.G.P. Montenetto di Brescia

Zona di produzione:

Collina Castenedolese (Bs)

Uve: Merlot 80% – Cabernet S. 20%
Sesto impianto:  2,20×0,70 Guyot
Terreno: argilloso
Gradazione: 12,5% VOL.

Rosso del Nani

MONTENETTO DI BRESCIA
INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

Vino ottenuto dall’attenta vinificazione di uve Merlot coltivate con antica passione sulla collina Castenedolese.
Il colore è un rosso rubino molto intenso con riflessi violacei.
Al naso si presenta intenso, leggermente speziato e con un piacevole sentore che ricorda i frutti di bosco.
In bocca è morbido, rotondo, di buona struttura.
Servito ad una temperatura di 16 – 18°C accompagna egregiamente i secondi piatti di carni rosse e selvaggina.
In ricordo di uno dei due fratelli fondatori nasce questo vino di uve Merlot in purezza.

Dati Tecnici
Denominazione: I.G.T. Montenetto di Brescia
Zona di produzione: Collina castenedolese (Bs)
Uve: Merlot 100%
Sesto impianto:  2,20×0,70 Guyot
Terreno: argilloso
Gradazione: 13,5% VOL.

Filaritorti

VINO SPUMANTE BRUT DI QUALITÀ

Vino ottenuto dalla vinificazione di selezionate uve Trebbiano e Chardonnay coltivate nella propria azienda sulla soleggiata collina Castenedolese.
Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli mentre al naso è caratterizzato da note fruttate ed erbacee molto varietali.
Al palato risulta equilibrato, giustamente sapido e caratterizzato da un’ottima freschezza con un perlage fine e persistente.
Servito ad una temperatura di 6 – 8°C si può utilizzare come vino “a tutto pasto”.

Dati Tecnici
Denominazione:

V.S.Q

Zona di produzione: Collina castenedolese (Bs)
Uve:

Chardonnay 80% – Trebbiano 20%

Sesto impianto:  2,20×0,70 Guyot
Terreno: argilloso
Gradazione: 12,5% VOL.
Zuccheri riduttori: res. 9 g/l
Acidità totale: 6,3 g/l

TrePonti

VINO DA UVE STRAMATURE ROSSO

Vino ottenuto dall’attenta vinificazione di uve Merlot coltivate con antica passione sulla soleggiata collina Castenedolese.
Dopo la raccolta le uve vengono fatte appassire in piccole cassette di legno per circa 40 giorni; durante questa fase aumenta naturalmente la concentrazione zuccherina e il frutto subisce una trasformazione chimico-fisica sostanziale.
Il colore è un rosso rubino molto acceso, al naso si presenta intenso, con un piacevole sentore che ricorda le amarene sottospirito.
In bocca è morbido, i tannini sono vellutati e nel finale si sente una elegante nota di liquirizia.
Servito ad una temperatura di 16 – 18°C accompagna egregiamente la selvaggina e soprattutto i formaggi molto stagionati tipici delle valli lombarde e i dolci.
Il nome di questo vino ricorda i luoghi della battaglia di Treponti tra i cacciatori delle alpi, guidati da Garibaldi, contro l’esercito austriaco.

Dati Tecnici
Denominazione: Vino da uve stramature rosso
Zona di produzione: Collina castenedolese (Bs)
Uve: Merlot 100%
Sesto impianto:  2,20×0,70 Cordone speronato
Terreno: argilloso
Gradazione: 16% VOL.

Grappa del Borgo

Grappa ottenuta dalle vinacce di uve Merlot , Cabernet e Barbera della propria azienda distillata a vapore in piccole caldaie di rame con sistema discontinuo secondo antica tradizione.
E’ una grappa incolore, limpida e cristallina con sentori di vinacce e una singolare inflessione di erba officinale e frutta secca.
Al gusto è ardente e morbida allo stesso tempo; tendente leggermente al dolce è ideale in ogni occasione di fine pasto.

Roccolo dei Frati

MONTENETTO DI BRESCIA
INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

Vino ottenuto dalla vinificazione di un vitigno autoctono, il Marzemino, coltivato sulla collina Castenedolese.
Il colore è un rosso carico con riflessi violacei.
Al naso si presenta con un profumo intenso e fruttato.
In bocca è giustamente tannico e di buona struttura e persistenza.
Servito ad una temperatura di 16 – 18°C si abbina egregiamente ai primi e secondi piatti di carne.
Nella battaglia di Treponti del 1859 il patriota Bronzetti, nella località Roccolo dei Frati, cadeva colpito al ventre gridando “viva l’Italia!”.

Dati Tecnici
Denominazione:

I.G.P. Montenetto di Brescia

Zona di produzione:

Collina Castenedolese (Bs)

Uve:

Marzemino 100%

Sesto impianto:

2,20×0,90 Guyot

Terreno: argilloso
Gradazione: 13% VOL.

Ponte della Lupa

MONTENETTO DI BRESCIA
INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

Vino ottenuto dalla vinificazione di selezionate uve Chardonnay e Trebbiano coltivate nella propria azienda sulla collina Castenedolese.
Il colore è bianco con riflessi dorati mentre al naso è caratterizzato da note floreali e profumi agrumati.
Al palato risulta minerale, avvolgente e di buona sapidità.
Ottimo come aperitivo, servito ad una temperatura di 12 – 14°C accompagna egregiamente i primi piatti, i secondi piatti di carni bianche e il pesce.
Il “Ponte della lupa” fu teatro della battaglia di Treponti e vide il ferimento a morte del patriota italiano Narciso Bronzetti.

Dati Tecnici
Denominazione:

I.G.P. Montenetto di Brescia

Zona di produzione:

Collina Castenedolese (Bs)

Uve:

Trebb. 50% – Chardonnay 50%

Sesto impianto:

2,20×0,90 Guyot

Terreno: argilloso
Gradazione: 13% VOL.

Il Castagno 1970

MONTENETTO DI BRESCIA
INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

Nel 1970 Carlo Corani inizia a coltivare i suoi primi vigneti sulla collina di Castenedolo. In questo vino troverete tutta la passione che lo ha accompagnato in queste quarantacinque vendemmie.
È un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Merlot e Barbera coltivate sulla soleggiata collina castenedolese.
Il colore è un rosso rubino carico con riflessi violacei.
Al naso si presenta intenso, speziato con sentori di piccoli frutti, ottima la struttura e la persistenza.

Dati Tecnici
Denominazione:

I.G.P. Montenetto di Brescia

Zona di produzione:

Collina Castenedolese (Bs)

Uve:

Merlot 90% – Barbera 10%

Sesto impianto:

2,20×0,70 Cordone speronato

Terreno: argilloso
Gradazione: 14,5% VOL.